Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue

F.A.Q

IL SANGUE: COM’E’ FATTO, A CHE SERVE

Il sangue è un liquido che rappresenta in 7% del nostro corpo. È responsabile delle più importanti funzioni vitali. Si compone di una parte liquida, il plasma, e di minuscoli corpi invisibili ad occhio nudo, ma numerosissimi e attivissimi ed instancabili nel purificare e difendere il corpo umano: si tratta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine. Il sangue in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi si differenzia in quattro tipi fondamentali: gruppo A, gruppo B, gruppo AB e gruppo 0. Conoscere il proprio gruppo sanguigno è molto importante.

  • I globuli rossi derivano dal midollo osseo ed hanno questo colore perché ricchi di un pigmento a base di ferro: l’emoglobina. Hanno la funzione di trasportare l’ossigeno ai tessuti e l’anidride carbonica ai polmoni, perché possa essere espulsa.
  • I globuli bianchi, più grandi di quelli rossi, hanno il compito di combattere i processi infettivi e di ostacolare la penetrazione dei germi nell’organismo.
  • Le piastrine sono piccole particelle che si riuniscono in ammassi in corrispondenza di una lesione della parete di un vaso , così da formare un primo tappo che impedisca l’uscita del sangue. Intervengono poi nel processo della coagulazione che conduce alla formazione del tappo definitivo ad alla fine dell’emorragia. È grazie alle piastrine che le ferite si rimarginano.

Riassumendo: i globuli rossi ossigenano l’organismo, i bianchi ci difendono dalle infezioni e le piastrine sono essenziale per la coagulazione. Insomma il sangue testimonia lo stato di salute del nostro corpo e ci è indispensabile per vivere.


Il tuo gruppoRicevi da...Doni a...
0+0+, 0-0+, A+, B+, AB+
0-0-Tutti
A+A+, A-, 0+, 0-A+, AB+
A-A-, 0-A-, A+, AB-, AB+
B+B+, B-, 0+, 0-B+, AB+
B-B-, 0-B-, B+, AB-, AB+
AB+TuttiAB+
AB-AB-, A-, 0-, B-AB-, AB+


DI SANGUE NON CE N’È MAI ABBASTANZA

Servono 40.000 unità di sangue intero per ogni milione d’abitanti. In totale sono necessarie circa 2.300.000 unità di sangue intero e 1.077.000 litri di plasma l’anno perché il nostro Paese abbia quanto occorre. Se ogni persona in grado di donarlo contribuisse anche con una minima quantità di sangue in un anno, tutti i problemi sarebbero risolti.


UNA DONAZIONE RESPONSABILE

Le persone che hanno condotto un regime di vita "a rischio", hanno il dovere morale e civile di astenersi dalla donazione. Per questo, dopo la compilazione del modulo di consenso, il donatore fa un colloquio riservato con un medico così da rivelare l’eventuale esistenza di controindicazioni alla donazione e fornire tutti i chiarimenti necessari al potenziale donatore. Il donatore non è responsabile del corretto uso del sangue donato o dalle conseguenze che possono derivare dal suo impiego. Il medico, dopo aver raccolto l’anamnesi, cioè le notizie relative allo stato psicofisico e comportamentale del donatore, valuta l’idoneità alla donazione mediante un esame clinico generale, che comprende, fra l’altro, la misurazione della pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Viene anche determinato il valore dell’emoglobina mediante la puntura quasi indolore del polpastrello di un dito, per assicurarsi che la donazione di sangue venga fatta soltanto da chi dispone di valori d’emoglobina pari o superiore ai limiti fissati dalla legge.


Fidas - Renazzo - via Taddia 1 - 44045 - Renazzo (FE) - tel: 3470438721 mail: info@fidasrenazzo.it